Il sangue è rosso – Manuale di sopravvivenza per ragazzi a cura di Nawal Soufi
(Italia, 2017, 34′)
#Guerre #Frontiere #Migrazioni
Dalla guerra in Siria, alle violenze in Libia, dal soccorso di emergenza in mare all’accoglienza per chi sbarca, Nawal Soufi (premio Cittadino Europeo 2016) affronta i temi chiave dell’attualità davanti a una platea fra le più importanti ed esigenti: i ragazzi delle scuole medie inferiori di un comune della prima cintura di Torino.
Il sangue è rosso
è un documentario ricco di informazioni vitali per difendersi dai luoghi comuni.
Il sangue è rosso
è il racconto in prima persona di chi ogni giorno vive sulla propria pelle l’emergenza umanitaria, arricchito da fotografie e riprese raccolte direttamente sul campo.
Il sangue è rosso:
se volete organizzare una proiezione e/o ottenere il link per scaricare il filmato potete mandare una mail direttamente a Nawal Soufi all’indirizzo email nawalnoborder@libero.it
E’ richiesta una donazione libera su carta Postepay
Numero carta: 4023600667970802
Codice fiscale: sfonwl87p61z330p
Intestata a: Nawal Soufi
Questa carta è ricaricabile in ogni tabaccheria presentandosi con la propria tessera sanitaria e questi dati.
Oppure tramite IBAN con Postepay Evolution: IT48V0760105138218995418996
I proventi delle donazioni sono destinati esclusivamente all’attività di Nawal Soufi.
Nawal raccoglie e risponde agli SOS dei migranti in modo volontario e indipendente.
Tipologie di SOS:
– SOS dalle barche dei migranti in balia delle onde nel mar Mediterraneo.
– SOS dei richiedenti protezione internazionale dagli aeroporti nel momento in cui rischiano il respingimento.
– SOS dai centri di detenzione dei migranti in paesi Europei e non.
– SOS dagli ospedali extraeuropei che non permettono le cure gratuite alle persone scappate da guerre.
– SOS dal confine Turchia-Grecia e dalla citta’ di Orestiada.
– Richieste di farmaci.
– SOS ricerca di avvocati che possano seguire cause di migranti con
gratuito patrocinio quando questo sia possibile.
– SOS di persone alla ricerca dei loro cari dispersi o morti nel Mediterraneo.
Iniziativa promossa da
Un film realizzato da Mu Film
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!